Opportunità di Sviluppo per il Settore Turistico: Scopri gli Incentivi FRI-Tur 2024
- Riccardo Italiano
- 15 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Il Fondo Rotativo Turismo (FRI-Tur) torna operativo nel 2024 con una nuova finestra di accesso alle agevolazioni per il settore turistico-ricettivo. A partire dal 1° luglio, sarà possibile inviare nuove richieste per ottenere contributi e finanziamenti agevolati. Per quest'anno, sono stati stanziati 180 milioni di euro per contributi a fondo perduto e 600 milioni di euro per finanziamenti agevolati. Vediamo nel dettaglio le finalità del fondo, le istruzioni da seguire e le modalità previste per la presentazione delle domande.
FRI-Tur 2024: Risorse Disponibili e Strumenti Finanziari

Dopo la prima finestra del 2023, il Ministero del Turismo ha pubblicato un nuovo avviso che, come la precedente, prevede due forme di incentivo:
Contributo Diretto: Fino al 35% per interventi di riqualificazione ambientale, sostenibilità e innovazione digitale. La percentuale dei contributi varia in base alla dimensione e all'ubicazione delle imprese.
Finanziamento Agevolato: Concesso da Cassa Depositi e Prestiti al tasso fisso dello 0,50%, con una durata minima di 4 anni e massima di 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento di massimo 3 anni. Questo finanziamento deve essere abbinato a un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, concesso da una banca aderente alla Convenzione del 29 agosto 2022.
È importante notare che la somma del finanziamento agevolato, del finanziamento bancario e del contributo diretto alla spesa non può superare il 100% del programma ammissibile.
Soggetti Beneficiari e Requisiti
Il Fondo Rotativo Turismo è destinato a diverse tipologie di imprese, tra cui:
Imprese alberghiere
Agriturismi
Strutture ricettive all'aria aperta
Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, inclusi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici
Spese Ammissibili
Il FRI-Tur mira a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, con un'attenzione particolare alla digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Gli interventi finanziabili includono:
Riqualificazione energetica e antisismica delle strutture
Eliminazione delle barriere architettoniche
Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo
Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature termali
Digitalizzazione delle strutture (installazione di Wi-Fi, creazione di siti web ottimizzati, acquisto di software e hardware, promozione online)
Acquisto di mobili e componenti d'arredo
Le spese complessive, al netto dell'IVA, devono essere comprese tra 500.000 euro e 10 milioni di euro. I programmi di investimento devono essere avviati entro tre mesi dalla stipula del contratto di finanziamento e conclusi entro il 31 dicembre 2025.
Conclusioni
Il FRI-Tur 2024 rappresenta un'importante opportunità per le imprese del settore turistico per migliorare i propri servizi e infrastrutture, promuovendo la sostenibilità e la digitalizzazione. Le imprese interessate devono preparare la documentazione necessaria e presentare la domanda nei tempi stabiliti per beneficiare di questi incentivi. Per ulteriori dettagli contattaci
Comments