Mini Contratti di Sviluppo 2025: Opportunità di Investimento nelle Tecnologie Strategiche
- Riccardo Italiano
- 16 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con un decreto direttoriale, ha ufficializzato l’apertura dello sportello dedicato ai Mini Contratti di Sviluppo. A partire dal 5 febbraio 2025, le imprese interessate potranno accedere a una dotazione iniziale di 300 milioni di euro per finanziare progetti legati alle tecnologie critiche.
Questa misura è pensata per sostenere programmi di investimento con un valore compreso tra i 5 e i 20 milioni di euro, finalizzati allo sviluppo o alla produzione di tecnologie strategiche. L’obiettivo è rafforzare le catene del valore e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, seguendo le direttive del regolamento europeo (UE) 2024/795 che ha istituito la piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform).
Ambiti di intervento e localizzazione dei progetti
I Mini Contratti di Sviluppo sono rivolti a investimenti produttivi situati nelle regioni meno sviluppate, ammissibili all’intervento del Programma Nazionale RIC 2021–2027. Si tratta di:
Molise
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sicilia
Sardegna
I settori ammissibili includono:
Tecnologie digitali e deeptech;
Tecnologie pulite e a zero emissioni nette;
Biotecnologie, inclusi i medicinali critici.
Chi può beneficiare dei Mini Contratti di sviluppo?
Possono presentare domanda le piccole, medie e grandi imprese che investono nello sviluppo o nella fabbricazione di tecnologie critiche o nel rafforzamento delle catene del valore strategiche. Tali imprese devono contribuire a migliorare la resilienza, la sicurezza e la competitività del sistema produttivo italiano.
Contributi e agevolazioni
Le agevolazioni previste sono erogate come contributi a fondo perduto, con diverse percentuali di copertura delle spese ammissibili:
55% per le piccole imprese;
45% per le medie imprese;
35% per le grandi imprese.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. Lo sportello sarà attivo dal 5 febbraio 2025 alle ore 12:00 e chiuderà alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025.
Invitalia fornirà uno schema per la compilazione delle domande e un elenco dettagliato della documentazione da allegare. Le imprese interessate sono invitate a prepararsi con anticipo per massimizzare le possibilità di accedere ai fondi.
Perché partecipare?
I Mini Contratti di Sviluppo rappresentano un’opportunità unica per le aziende che desiderano rafforzare la propria posizione nelle filiere strategiche e contribuire all’innovazione tecnologica del Paese. Grazie a queste agevolazioni, è possibile accedere a risorse significative per realizzare progetti ambiziosi, riducendo l’impatto finanziario degli investimenti.
Italiano e Partners offre supporto completo nella redazione delle domande e nella gestione delle pratiche per accedere ai fondi. Contattaci per una consulenza personalizzata e per scoprire come sfruttare al meglio questa opportunità.
Commentaires