Le migliori opportunità di finanziamento per le imprese a giugno 2024: bandi regionali e nazionali
- Riccardo Italiano
- 3 giu 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Con l'inizio dell'estate, giugno 2024 si presenta come un mese ricco di opportunità per le imprese italiane grazie a numerosi bandi regionali e nazionali. Ecco una panoramica delle principali iniziative di finanziamento che potrebbero fare la differenza per molte aziende, dalla sostenibilità ambientale all'innovazione tecnologica, passando per il sostegno all'imprenditorialità femminile e l'internazionalizzazione.

Emilia-Romagna: Innovazione e Sostenibilità con EcosistER
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato cinque nuovi bandi EcosistER, finanziati dal PNRR, con un budget totale di 7,5 milioni di euro. Questi bandi mirano a supportare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con una particolare enfasi su innovazione e sostenibilità. Le domande devono essere presentate entro il 7 giugno 2024
Veneto: Incentivi per la Rottamazione dei Veicoli Aziendali
Il Veneto offre un bando da 7 milioni di euro per incentivare la rottamazione dei veicoli commerciali inquinanti, sostituendoli con mezzi a basso impatto ambientale. Rivolto alle micro, piccole e medie imprese della regione, il contributo a fondo perduto varia tra 2.000 e 9.600 euro. Le domande possono essere inviate fino al 14 giugno 2024.
Lazio: Sostegno all'Imprenditoria Femminile
La Regione Lazio ha destinato 5 milioni di euro al bando "Donne, Innovazione e Impresa" per promuovere l'imprenditorialità femminile. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese ammissibili. Le domande sono aperte fino al 12 giugno 2024.
Lombardia: Economia Circolare
Il bando per l'economia circolare della Lombardia, con un contributo massimo di 300.000 euro, è rivolto alle PMI del settore plastico e tessile. Questo bando copre fino al 60% delle spese ammissibili e le domande possono essere presentate fino al 18 giugno 2024.
Sardegna: Crescita Sostenibile con i Bandi FESR
La Regione Sardegna ha lanciato quattro bandi nell'ambito del programma FESR 2021-2027, mirati a sostenere la crescita sostenibile, la ricerca, lo sviluppo, la transizione energetica e la digitalizzazione delle PMI. I bandi resteranno aperti fino a varie date nel 2024 e 2025.
MASE: Bonus Colonnine per la Mobilità Sostenibile
Il MASE ha riaperto il Bonus colonnine con un finanziamento di 70 milioni di euro per sostenere l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Il contributo copre il 40% delle spese ammissibili e le domande possono essere presentate fino al 20 giugno 2024.
Fondimpresa: Formazione per le PMI
Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per potenziare le competenze dei lavoratori delle PMI attraverso piani formativi aziendali o interaziendali. Le domande possono essere presentate dall'8 maggio 2024 al 9 luglio 2024.
MIMIT: Crescita nell'Area di Crisi Industriale Complessa di Melfi
Il MIMIT ha avviato un bando per sostenere iniziative imprenditoriali innovative e sostenibili nell'area di crisi industriale complessa di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture. Le domande possono essere presentate dal 16 aprile 2024 al 18 giugno 2024.
Piemonte: Investimenti e Occupazione
La Regione Piemonte ha pubblicato due bandi per attrarre investimenti e favorire l'occupazione nelle PMI. I finanziamenti coprono la creazione di nuovi impianti e la diversificazione della produzione, con domande aperte fino al 28 giugno 2024.
Firenze: Voucher Digitalizzazione per le MPMI
La Camera di Commercio di Firenze ha stanziato oltre 326.000 euro per supportare la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI). I contributi a fondo perduto coprono il 50% delle spese e le domande possono essere presentate dal 7 al 21 giugno 2024.
ZES Unica Mezzogiorno: Credito d’Imposta
Le imprese nel Mezzogiorno possono beneficiare di un credito d’imposta fino al 50% per investimenti in beni strumentali, con domande aperte dal 12 giugno al 12 luglio 2024.
Veneto: Economia Circolare
La Regione Veneto ha lanciato un bando da 7,2 milioni di euro per promuovere la transizione verso un'economia circolare nelle MPMI. I contributi variano dal 45% al 70% delle spese ammissibili, con domande aperte fino al 18 luglio 2024.
Queste sono solo alcune delle numerose opportunità disponibili per le imprese italiane a giugno 2024. Approfittare di questi finanziamenti può rappresentare un passo decisivo verso l'innovazione, la crescita sostenibile e la competitività sul mercato nazionale e internazionale.
Scopri come Italiano & Partners può supportarti nella fase di richiesta, ottenimento e rendicontazione di queste misure, contattaci.
Contatti:
Email: info@italianoepartners.com
Rimani aggiornato sulle ultime novità e sugli incentivi disponibili seguendo il nostro blog e i nostri canali social.
Commenti