I migliori bandi regionali e nazionali per le imprese: contributi e incentivi da non perdere ad ottobre 2024
- Riccardo Italiano
- 1 ott 2024
- Tempo di lettura: 10 min

Gli enti comunitari, nazionali e regionali pubblicano periodicamente bandi che offrono finanziamenti a tasso zero, incentivi e contributi a fondo perduto per le aziende. Ecco una selezione dei bandi europei, regionali e nazionali più interessanti del momento. Scorri l'elenco e cogli subito l'opportunità di far crescere il tuo business.
Bando Regione Lombardia per la partecipazione alle fiere internazionali: contributi fino al 60%
Il bando "Contributi per la partecipazione delle MPMI alle Fiere internazionali in Lombardia" sostiene le micro, piccole e medie imprese che desiderano espandere la loro presenza sul mercato internazionale. Con una dotazione finanziaria complessiva di 12 milioni di euro, offre contributi a fondo perduto che coprono fino al 50% dei costi ammissibili, incrementabili al 60% per le imprese che ottengono la premialità aggiuntiva.
Le domande sono aperte dal 31 luglio 2024 e possono essere presentate attraverso la piattaforma Bandi e Servizi della Regione Lombardia.
Bandi Regione Sardegna: attivi i primi 4 bandi della programmazione FESR 2021-2027
La Regione Sardegna ha lanciato i primi bandi nell'ambito della nuova programmazione FESR 2021-2027 per stimolare la crescita sostenibile, la ricerca e lo sviluppo, la transizione energetica e la digitalizzazione delle PMI.
Aiuti per Ricerca e Sviluppo: aperto da gennaio a settembre 2025.
Aiuti alle PMI: aperto da gennaio a settembre 2025.
Aiuti a favore delle PMI per la transizione energetica: aperto da luglio a dicembre 2024.
Digitalizzazione delle imprese: aperto da gennaio a settembre 2025.
Contratti di Sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aperto una nuova finestra per le richieste di partecipazione ai Contratti di Sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie. L'obiettivo è incentivare gli investimenti privati e migliorare l'accesso ai finanziamenti nei settori dell'efficienza energetica, della produzione di energia rinnovabile per l'autoconsumo e della trasformazione sostenibile dei processi produttivi.
Le risorse disponibili ammontano a 1.738.770.155 euro. Le domande si aprono il 27 giugno 2024; la data di chiusura dello sportello non è ancora stata fissata.
Fondo PMI EUIPO: riaperti i voucher per marchi, disegni e brevetti
Il 16 settembre 2024, l'EUIPO ha riaperto i Voucher 2 (Marchi e Disegni) e Voucher 3 (Brevetti) del Fondo PMI. Queste agevolazioni sono destinate alle piccole e medie imprese italiane che desiderano proteggere i propri diritti di proprietà intellettuale a livello nazionale e internazionale.
Le imprese possono ottenere:
Rimborsi fino a 1.000 euro per le tasse di registrazione di marchi e disegni a livello nazionale ed estero (Voucher 2).
Rimborsi fino a 3.500 euro per le tasse di deposito di brevetti nazionali ed esteri e fino a 2.000 euro per le spese di consulenza relative alla redazione e al deposito di domande di brevetto europeo (Voucher 3).
Bando turismo Regione Marche: contributi per l'innovazione
La Regione Marche ha pubblicato un bando per supportare progetti d'impresa che offrono servizi e prodotti innovativi, capaci di attrarre e incentivare la domanda turistica. Questo bando regionale sostiene la creazione di prodotti turistici innovativi costituiti da servizi innovativi e proposte integrate di turismo esperienziale.
Rivolto alle micro, piccole e medie imprese del settore turistico, prevede un contributo nella misura del 50% delle spese ammissibili effettivamente sostenute. Le domande sono aperte e si chiuderanno il 10 ottobre 2024.
Unioncamere Emilia-Romagna: contributi alle imprese per la messa in sicurezza da alluvioni
Il bando per la sicurezza in caso di alluvioni di Unioncamere Emilia-Romagna si rivolge a tutte le imprese delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia che sono state danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio 2023.
Il contributo ha un importo forfettario di 3.000 euro. Le domande possono essere inviate dal 26 agosto al 14 ottobre 2024.
Bando Regione Marche per l'innovazione: contributi fino al 70%
Il bando Strategie Innovative di Internazionalizzazione della Regione Marche è rivolto alle micro, piccole e medie imprese del territorio. Offre un contributo in conto capitale a fondo perduto, fino al 70% delle spese ammissibili. Le domande possono essere presentate dal 25 luglio al 15 ottobre 2024.
Bando Innowwide: 4,2 milioni di euro per le PMI
Il bando Innowwide, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Partenariato Europeo per le PMI, supporta le piccole e medie imprese che investono in progetti commerciali o di ricerca per l'internazionalizzazione in un paese target.
Con uno stanziamento di 4,2 milioni di euro, finanzia 70 progetti. Il costo totale minimo ammissibile è di 86.000 euro per progetto, con un sostegno finanziario che può coprire fino al 70% dei costi minimi ammissibili. Le domande possono essere presentate dal 23 luglio al 15 ottobre 2024.
Bando "Parco Agrisolare" per il Mezzogiorno: contributi fino all'80%
Il nuovo bando "Parco Agrisolare" dedicato al Mezzogiorno supporta la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo, finanziati nell'ambito del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2. Con una dotazione di 250 milioni di euro, prevede un finanziamento in conto capitale che copre fino all'80% delle spese ammissibili.
Le domande possono essere inviate dal 16 settembre 2024 al 14 ottobre 2024.
Bando Voucher Digitali I4.0 CCIAA Venezia Giulia: contributi all'80%
Il bando Voucher Digitali I4.0 della CCIAA Venezia Giulia eroga voucher alle imprese che investono in consulenza e formazione in ambito digitale. Rivolto alle micro, piccole e medie imprese, prevede un contributo che copre l'80% delle spese sostenute. La presentazione delle domande è aperta dal 30 settembre 2024 al 30 ottobre 2024.
Bando CER 2024 CCIAA Roma: contributi fino a 25.000 euro
Il bando CER 2024 della CCIAA Roma prevede un contributo pari al 70% delle spese sostenute per ogni Comunità ammessa, con un tetto massimo di 25.000 euro. Il contributo è liquidato solo a fronte dell'avvenuta costituzione della Comunità in una delle forme ammesse dal bando. Le domande possono essere presentate dal 16 settembre al 15 novembre 2024.
Bando Regione Umbria per la transizione ecologica, sociale e di governance
La Regione Umbria lancia un nuovo avviso pubblico per supportare le MPMI nel loro percorso di innovazione e transizione verso modelli di business più sostenibili e responsabili.
Finanziato con un plafond di 2 milioni di euro, il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un importo massimo erogabile di 22.500 euro. Le domande possono essere presentate dal 14 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025.
Aperti i bandi 2024 di Brevetti+, Disegni+ e Marchi+
Il MIMIT ha riaperto i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ con una dotazione totale di 32 milioni di euro. Destinati alle micro, piccole e medie imprese che intendono valorizzare i propri titoli di proprietà industriale, offrono agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale e contributo per l'acquisto di servizi.
Date di apertura dei bandi:
29 ottobre 2024 per Brevetti+;
12 novembre 2024 per Disegni+;
26 novembre 2024 per Marchi+.
Regione Lombardia: contributi a fondo perduto con il bando Nuova Impresa 2024
Il bando Nuova Impresa 2024 di Unioncamere Lombardia sostiene l'avvio di nuove imprese e l'autoimprenditorialità con contributi a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile.
Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese che hanno aperto una nuova impresa in Lombardia a partire dal 1° giugno 2023. Le domande possono essere presentate dal 28 maggio 2024 al 15 aprile 2025.
Regione Lombardia Bando Rinnova Veicoli 2024-2025
Il Bando Rinnova Veicoli 2024-2025 mira a supportare le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia nel loro percorso di innovazione ambientale. Sono incentivati la radiazione di veicoli inquinanti e l'acquisto di nuovi veicoli a zero o bassissime emissioni.
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto variabile in base alla categoria e alla classe emissiva dei veicoli acquistati.
Linea di finanziamento 2024: domande dal 14 maggio 2024 al 31 ottobre 2024.
Linea di finanziamento 2025: domande dal 2 dicembre 2024 al 30 settembre 2025.
Nuova Sabatini Capitalizzazione: 80 milioni per le imprese italiane
La Nuova Sabatini Capitalizzazione dispone di uno stanziamento di 80 milioni di euro e sostiene i processi di capitalizzazione delle PMI tramite l'incremento dell'ammontare del contributo Nuova Sabatini. Ciò a fronte di investimenti in:
Beni strumentali 4.0;
Investimenti green o localizzati al Sud.
Il contributo è corrisposto in conto impianti. Queste nuove condizioni, introdotte dalla circolare 1115/2024 del MIMIT, si applicano alle domande presentate a partire dal 1° ottobre 2024.
Fondo Regionale per la Crescita Campania: contributi a copertura del 100% delle spese
La Regione Campania ha attivato il nuovo bando del Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC con uno stanziamento di circa 93,5 milioni di euro. Rivolto a micro e piccole imprese, il bando prevede agevolazioni che coprono il 100% delle spese ammissibili, concesse per il 50% a titolo di contributo a fondo perduto e per l'altro 50% come finanziamento a tasso zero. Le domande possono essere presentate dal 18 settembre 2024 al 18 ottobre 2024.
Bando Regione Emilia-Romagna per investimenti CER
Il bando a sostegno degli investimenti delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro, concede contributi per coprire parte dei costi di realizzazione degli impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili e delle spese tecniche connesse.
Prevede un finanziamento a fondo perduto pari al 25% della spesa ammissibile, fino a un massimo di 150.000 euro per beneficiario. Le CER già costituite possono presentare domanda dal 12 giugno al 31 ottobre 2024.
Camera di Commercio di Cosenza: nuovi bandi per imprese nel 2024
La CCIAA di Cosenza ha attivato per il 2024 sette bandi mirati a sostenere imprese e reti di imprese del territorio, promuovendo lo sviluppo economico, sociale e culturale. Attualmente sono aperti:
Bando per adozione sistemi di certificazione: contributo massimo di 5.000 euro.
Bando creazione nuove imprese: contributo fino a 10.000 euro.
Le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre 2024.
Bando DEMO Regione Lombardia: contributi al 50% per imprese di moda e design
Il Bando DEMO della Regione Lombardia offre un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per la realizzazione di iniziative ed eventi nel settore del design e della moda, con un contributo massimo di 10.000 euro per iniziativa.
Le domande devono essere presentate entro il 45° giorno prima dell'inizio dell'evento o dell'iniziativa. Il calendario per la presentazione delle domande è il seguente:
Eventi dal 12 aprile al 30 novembre 2024: domande dal 27 febbraio 2024 al 16 ottobre 2024.
Eventi dal 1° dicembre 2024 al 30 novembre 2025: domande dal 17 ottobre 2024 al 16 ottobre 2025.
40.000 euro a fondo perduto con il bando Impresa Sostenibile CCIAA Milano Monza Brianza Lodi
Il bando "Impresa Sostenibile – Investimenti Linea Energia 2024" della CCIAA Milano Monza Brianza Lodi sostiene gli investimenti delle PMI volti a ottenere una maggiore sostenibilità e all'efficientamento energetico.
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che copre il 50% delle spese ammissibili, con un importo massimo erogabile di 40.000 euro. Le domande possono essere presentate dal 3 settembre 2024 al 12 novembre 2024.
Bando Transizione Digitale delle Imprese Lombarde: fino a 100.000 euro dalla Regione Lombardia
Il bando per la "Transizione Digitale delle Imprese Lombarde" supporta l'accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, incluse le realtà del terzo settore. L'agevolazione è concessa in forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 100.000 euro.
Le domande possono essere presentate dal 3 settembre 2024 al 12 novembre 2024.
Bando Efficienza Energetica Regione Piemonte: finanziamenti agevolati e a fondo perduto per imprese di tutte le dimensioni
Il Bando Efficienza Energetica della Regione Piemonte supporta le imprese di qualsiasi dimensione nella realizzazione di progetti volti all'efficienza energetica e all'introduzione di energie rinnovabili. L'obiettivo è promuovere un uso più razionale dell'energia e ridurre le emissioni di gas serra.
Gli incentivi prevedono un'agevolazione mista, con finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. Le domande possono essere presentate esclusivamente via telematica, dal 22 maggio 2024 al 22 novembre 2024.
Voucher per la proprietà intellettuale EUIPO 2024
L'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha attivato l'edizione 2024 del suo Fondo PMI. Il Fondo prevede tre tipologie di voucher, ciascuno con condizioni e destinatari diversi, con una copertura del 75% delle spese finanziabili. Le domande possono essere presentate fino al 6 dicembre 2024.
Credito d'imposta Mezzogiorno 2023 per gli investimenti in beni strumentali
Tra le agevolazioni più interessanti c'è il Credito d'Imposta Mezzogiorno, che consente di ottenere un contributo per le spese sostenute in investimenti in beni strumentali. Le domande possono essere inviate fino al 31 dicembre 2024.
Contributi aziende fino a 400.000 euro per progetti di ricerca e sviluppo con il bando MADE 2023
Il bando MADE 2023 offre contributi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del progetto Next Generation EU.
Sono beneficiari le micro imprese, le PMI, le startup, le grandi imprese e i consorzi costituiti come Associazione Temporanea di Scopo. Il contributo arriva fino al 70% delle spese sostenute, con un importo massimo di 400.000 euro. Le proposte possono essere inviate fino al 31 dicembre 2024.
Bando SkillsXS3 Regione Piemonte per rafforzare le competenze del personale
Con il Bando SkillsXS3, la Regione Piemonte ha stanziato 5 milioni di euro per le MPMI. Il bando mira a supportare percorsi formativi di rafforzamento delle competenze interne necessarie per perseguire progetti di sviluppo aziendale connessi ad attività di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) e coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale.
L'intensità del contributo a fondo perduto va dal 60% all'80% dei costi ammissibili. Le domande possono essere inviate dal 27 giugno 2024 al 31 gennaio 2025.
Bando SWIch 2024 Regione Piemonte per ricerca, innovazione e sviluppo
L'edizione 2024 del Bando SWIch della Regione Piemonte supporta le attività di ricerca, sviluppo, innovazione e industrializzazione dei risultati per accelerare la messa in produzione e/o commercializzazione di prodotti.
Il bando prevede due principali linee di intervento:
Linea 1: R&D Challenges
Linea 2: Production & Market Challenges (P&M challenges)
Le domande possono essere presentate dal 30 settembre 2024 al 31 gennaio 2025.
Agevolazioni per le Comunità Energetiche Rinnovabili
Le imprese italiane che desiderano formare Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), o che fanno già parte di una CER e desiderano svilupparla, possono richiedere le agevolazioni previste dal decreto CER (in vigore dal 24 gennaio 2024).
Queste agevolazioni, cumulabili tra loro, si distinguono in due misure:
Contributo a fondo perduto: finanziato dal PNRR, copre fino al 40% dei costi ammissibili.
Tariffa incentivante: si applica all'energia rinnovabile prodotta e condivisa su tutto il territorio nazionale.
Le domande possono essere presentate dall'8 aprile 2024 al 31 marzo 2025.
Bando Regione Calabria Fondo Competitività Imprese
Il Fondo Competitività Imprese della Regione Calabria ha una dotazione complessiva di 30 milioni di euro, che alimentano le due linee di intervento destinate a micro-iniziative e piccole/medie iniziative.
Il fondo prevede due tipi di agevolazioni:
Finanziamenti a tasso di interesse agevolato
Contributi a fondo perduto
Le domande possono essere inviate a partire dal 16 settembre 2024 al 30 dicembre 2025, con procedura valutativa a sportello.
Regione Calabria: contributi al 100% con il bando per l'internazionalizzazione delle PMI
La Regione Calabria ha lanciato un programma di incentivi dedicato alle micro, piccole e medie imprese, volto a sostenere i processi di internazionalizzazione. Il bando internazionalizzazione è articolato in tre linee di intervento, con sostegni che variano in base alla tipologia:
50% per le consulenze relative a progetti di internazionalizzazione e acquisto di servizi specialistici per l'export.
100% per i costi di partecipazione a eventi internazionali.
Le domande possono essere inviate dal 10 aprile 2024 al 10 aprile 2026.
Cogli queste opportunità per far crescere la tua impresa e restare competitivo in un mercato in continua evoluzione. Per ulteriori informazioni o assistenza nella presentazione delle domande, non esitare a contattarci.
Comments