Guida Completa ai Contratti di Sviluppo in Italia: Opportunità e Requisiti per il Finanziamento di Progetti Innovativi
- Riccardo Italiano
- 3 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
I contratti di sviluppo rappresentano una leva strategica fondamentale per il sostegno a progetti di investimento di grande rilievo in Italia. Introdotto con il decreto-legge del 25 giugno 2008, n. 112, questo strumento è diventato operativo a partire dal 2011 e si pone come uno dei pilastri per il finanziamento di iniziative produttive, sia nel settore industriale che turistico e ambientale.

Gestione e Finalità dei Contratti di Sviluppo
La responsabilità della gestione di questi contratti, insieme alle risorse stanziate dal governo italiano, è affidata a Invitalia, che opera seguendo le direttive del Ministero dello Sviluppo Economico. I progetti finanziabili attraverso i contratti di sviluppo sono diversificati e spaziano in vari settori.
Progetti Finanziabili
Industria: Sostegno a programmi che includono trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Ambiente: Programmi focalizzati sulla tutela e il miglioramento ambientale.
Turismo: Sviluppo di attività turistiche che possono comprendere anche il miglioramento delle infrastrutture commerciali.
Oltre a questi, i contratti di sviluppo supportano anche progetti che implicano ricerca e innovazione, nonché lo sviluppo di infrastrutture cruciali.
Requisiti per l'Accesso ai Finanziamenti
I criteri per accedere a questi fondi sono stati aggiornati con il decreto del 2 novembre 2021. Per i progetti industriali e turistici, i requisiti principali includono:
Impatto positivo sull'occupazione.
Contributo al rafforzamento delle filiere locali e internazionali.
Promozione dell'innovazione e del sviluppo tecnologico.
Minimizzazione dell'impatto ambientale.
Per il settore turistico, si valuta anche il recupero di strutture non utilizzate e la capacità di attrarre investimenti esteri, favorendo la crescita turistica anche fuori stagione.
Chi Può Beneficiare dei Contratti di Sviluppo

Questi programmi sono aperti a imprese di ogni dimensione, italiane o estere, purché rispettino i regolamenti comunitari vigenti. È anche possibile realizzare progetti in forma congiunta attraverso il contratto di rete, una modalità che permette a più imprese di collaborare per obiettivi comuni, potenziando così le loro capacità competitive.
Questo strumento si rivela quindi particolarmente vantaggioso anche per le piccole e medie imprese (PMI), che possono accedere a risorse e competenze altrimenti difficili da ottenere.
Vuoi Saperne di Più?
I contratti di sviluppo offrono un'opportunità senza precedenti per le imprese che intendono investire in modo innovativo e responsabile in Italia. Se desideri maggiori informazioni su come accedere a questi finanziamenti e sui progetti ammissibili, contatta i nostri team e lasciati guidare da noi in questa grande occasione.
Comments