top of page

Contratti di sviluppo per Net Zero, Rinnovabili e Batterie: cosa sono e come richiederli


contratti di sviluppo

Il Contratto di sviluppo è un potente strumento agevolativo introdotto dall’articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, creato per sostenere programmi di investimento produttivi strategici e innovativi di grandi dimensioni. Questo meccanismo di finanza agevolata rappresenta una leva cruciale per favorire la transizione ecologica e rafforzare le catene di approvvigionamento strategiche, allineandosi alle finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).


Focus sui Contratti di Sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie

Tra le varie tipologie di contratti, spiccano quelli destinati agli investimenti per potenziare la produzione di dispositivi per la transizione ecologica: i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie. Le modalità di accesso ai fondi sono disciplinate dal decreto direttoriale del 14 giugno 2024, con un focus specifico su tecnologie a zero emissioni nette e sulla competitività delle catene di approvvigionamento.

Le risorse disponibili ammontano a circa 1.739 milioni di euro, destinati a sostenere programmi capaci di incrementare la capacità produttiva o di recupero rispetto a quella esistente. La gestione delle richieste è affidata all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. (Invitalia).


Come Funzionano le Agevolazioni

Le agevolazioni previste dai Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie possono assumere diverse forme. Le imprese possono richiedere:

  • Finanziamenti agevolati

  • Contributi in conto interessi

  • Contributi diretti alla spesa

Questi contributi sono concessi principalmente per contratti di sviluppo che riguardano progetti di ricerca e sviluppo. Le imprese devono rispettare i limiti stabiliti dal Titolo III del decreto ministeriale del 14 settembre 2023 e le regole del regime di aiuti approvato per sostenere investimenti verso un’economia a zero emissioni nette.


Progetti Finanziabili


finanza agevolata

I progetti finanziabili attraverso il Contratto di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie devono riguardare la realizzazione di programmi di sviluppo per il rafforzamento delle catene di produzione di dispositivi utili per la transizione ecologica. Tra questi dispositivi rientrano:


  • Batterie

  • Pannelli solari

  • Turbine eoliche

  • Pompe di calore

  • Elettrolizzatori

  • Dispositivi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCUS)


Inoltre, sono agevolati i programmi di sviluppo relativi a:


  • La produzione di componenti chiave e di macchinari e attrezzature coinvolte nella produzione di dispositivi per la transizione ecologica

  • Il recupero delle materie prime critiche necessarie per la produzione dei dispositivi e dei relativi componenti chiave

  • Progetti in grado di determinare una capacità produttiva o di recupero aggiuntiva rispetto a quella già disponibile


Chi Può Accedere ai Contratti di Sviluppo

Le agevolazioni del Contratto di sviluppo sono destinate alle imprese che presentano programmi di sviluppo industriale e progetti per la tutela ambientale, eventualmente integrati con progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Possono accedere a questi Contratti di sviluppo sia le imprese che presentano nuove domande, sia quelle che hanno già presentato domande il cui iter agevolativo è stato sospeso per carenza di risorse finanziarie.


Come Presentare Domanda

Le imprese interessate devono presentare la domanda di agevolazione in via telematica, utilizzando la piattaforma predisposta da Invitalia. La presentazione delle domande può avvenire a partire dalle ore 12:00 del 27 giugno 2024. I modelli per la presentazione delle domande e le modalità operative sono disponibili nella sezione dedicata ai Contratti di sviluppo sul sito web di Invitalia.

Invitalia curerà l’istruttoria delle domande per i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie, valutando la coerenza dei programmi di sviluppo con le finalità del PNRR e verificando il rispetto dei requisiti stabiliti dal decreto direttoriale del 14 giugno 2024.



 
 
 

Comments


Connettiamoci

Crediamo nel valore della comunicazione e della connessione diretta. Invitiamo clienti attuali e potenziali, partner e colleghi a contattarci per discutere su come possiamo supportare i vostri obiettivi e esigenze.

Sede di Napoli

Via Francesco Caracciolo 10, Napoli. CAP: 80121

Email 

Telefono

+ 39 0817618775

P. IVA

10331551217

Contattaci

Grazie per l'invio

© 2025 by Italiano & Partners. 

bottom of page