Bando ISI Inail 2025: 600 milioni di euro per migliorare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Riccardo Italiano
- 7 gen
- Tempo di lettura: 2 min

L’Inail rinnova il suo impegno a supporto delle imprese italiane con il bando ISI 2025, mettendo a disposizione 600 milioni di euro a fondo perduto. Questo importante strumento mira a incentivare interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e l’acquisto di macchinari innovativi da parte di micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo.
Le novità del bando ISI Inail 2025
Il bando ISI 2025 introduce alcune novità significative rispetto alle edizioni precedenti, con l’obiettivo di semplificare le procedure e favorire un accesso più ampio e inclusivo alle risorse. Tra le principali innovazioni:
Incremento delle risorse disponibili e una distribuzione più mirata su base regionale e per settori specifici.
Digitalizzazione delle procedure per semplificare la presentazione delle domande.
Maggiore attenzione alla prevenzione e all’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre i rischi.
Gli assi di finanziamento
I fondi del bando ISI 2025 sono suddivisi in cinque assi di finanziamento, ognuno dedicato a specifiche categorie di interventi:
Progetti di riduzione dei rischi tecnopatici (1.1) e adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (1.2).
Progetti di riduzione dei rischi infortunistici.
Bonifica da materiali contenenti amianto, per garantire ambienti di lavoro più sicuri.
Progetti per micro e piccole imprese di specifici settori produttivi.
Progetti per micro e piccole imprese agricole, con incentivi per l’acquisto di macchinari innovativi e sicuri.
Contributo a fondo perduto: importi e percentuali
Il finanziamento erogato dall’Inail è un contributo a fondo perduto, calcolato in percentuale rispetto ai costi ammissibili del progetto. Gli importi variano da un minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 130.000 euro, con percentuali che possono arrivare fino al 65% delle spese sostenute, a seconda dell’asse di riferimento.
Scadenze e modalità di presentazione
Le imprese interessate potranno presentare la domanda attraverso la piattaforma online dedicata sul sito Inail. Il calendario con le date di apertura e chiusura della procedura informatica sarà pubblicato entro il 26 febbraio 2025. È fondamentale rispettare le scadenze per accedere al contributo, poiché la procedura prevede una fase a sportello per la prenotazione dei fondi.
Come Italiano & Partners può supportarti
Grazie alla nostra esperienza nel settore della finanza agevolata, Italiano & Partners offre un supporto completo per la partecipazione al bando ISI Inail 2025.
I nostri servizi includono:
Analisi di prefattibilità per verificare i requisiti di accesso.
Elaborazione della domanda e gestione delle procedure online.
Assistenza tecnica e strategica per l’implementazione dei progetti finanziati.
Se vuoi sapere come accedere a queste opportunità, contattaci per una consulenza gratuita. Con il nostro aiuto, potrai trasformare le agevolazioni Inail in una leva per migliorare la sicurezza e l’efficienza della tua impresa.
Comments