Bando 2024 per la Promozione dell'Ecoturismo e del Turismo Sostenibile: Opportunità e Dettagli
- Riccardo Italiano
- 8 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il Ministero del Turismo ha recentemente lanciato l’edizione 2024 del bando “Promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile”, sostenuto dal fondo per il Turismo Sostenibile. Questo bando mira a finanziare progetti che promuovano un turismo più rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali, riducendo gli impatti economici, ambientali e sociali, mentre al contempo genera reddito, occupazione e preserva gli ecosistemi locali. La misura segue le orme dell’avviso pubblicato nel 2023, mantenendo una continuità nelle sue iniziative.

Destinatari del Bando Ecoturismo Sostenibile 2024
Possono partecipare al bando le imprese operanti nella filiera del turismo e le strutture ricettive turistiche e alberghiere, purché svolgano principalmente attività correlate ai codici ATECO specificati nel bando.
Tipologie di Interventi Finanziabili

I progetti che intendono beneficiare dei finanziamenti devono riguardare almeno una delle seguenti categorie di intervento:
Sviluppo di Percorsi Turistici Innovativi: Creazione e promozione di itinerari innovativi per ridurre il sovraffollamento nelle aree ad alta densità turistica, inclusi i siti UNESCO.
Valorizzazione del Patrimonio Turistico: Promozione di itinerari che includano aree meno frequentate, migliorando i servizi connessi e valorizzando l'intero territorio.
Riqualificazione di Zone Periferiche: Riconversione di aree periferiche o promozione del turismo rurale per ridurre la densità turistica nelle zone affollate, favorendo la nascita di nuove attrazioni.
Servizi Intermodali a Basse Emissioni: Creazione di servizi di trasporto intermodali a basse emissioni per ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche.
Sistemi di Trasporto Sostenibile: Promozione dell'uso di trasporti pubblici e biciclette, con la realizzazione di ciclo posteggi e centri per e-bike.
Turismo Rurale e Naturale: Promozione del turismo rurale, montano, equiturismo e vacanze in contatto con la natura tramite ippovie, percorsi naturalistici, glamping e campeggi ecosostenibili.
Turismo Lungo Vie Navigabili: Sviluppo del turismo lungo le vie d’acqua, incluso il recupero di tratti di demanio abbandonati.
Gestione dei Flussi Turistici: Implementazione di sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi turistici nei siti sovraffollati.
Attività Ecocompatibili in Zone Costiere: Promozione di percorsi, itinerari e attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle aree marittime e costiere.
Modalità di Finanziamento
Il bando prevede un contributo che copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un importo minimo di 50.000 euro e un massimo di 300.000 euro, rispettando il regime "de minimis" per il richiedente. Questo offre un’opportunità significativa per le imprese e le strutture turistiche di innovare e contribuire alla sostenibilità del settore, con il supporto del Fondo Turismo Sostenibile.
Se sei interessato a partecipare, assicurati di consultare il bando completo e verificare i requisiti specifici per presentare la tua proposta progettuale. Questo è il momento ideale per investire in un futuro più sostenibile per il turismo italiano.
Comments