
Le istituzioni comunitarie, nazionali e regionali continuano a promuovere strumenti di finanza agevolata volti a sostenere la crescita e la competitività delle imprese. Dalle agevolazioni per la transizione ecologica agli incentivi per l’innovazione tecnologica e l’internazionalizzazione, il panorama delle opportunità è vasto e articolato.
Di seguito analizziamo alcune delle misure più rilevanti attualmente disponibili, con un focus sulle finalità e le strategie per massimizzarne il beneficio.
Bando Regione Lombardia per la partecipazione alle fiere internazionali
Le PMI lombarde che desiderano espandersi sui mercati esteri possono accedere a contributi fino al 60% delle spese per la partecipazione a fiere internazionali. Con una dotazione di 12 milioni di euro, il bando si propone di rafforzare la competitività delle imprese locali nel commercio globale. Le aziende interessate dovranno pianificare in anticipo la loro strategia di internazionalizzazione per massimizzare il ritorno sull’investimento.
Contratti di Sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha riaperto lo sportello per i Contratti di Sviluppo destinati a sostenere progetti nei settori dell’efficienza energetica, della produzione da fonti rinnovabili e della riconversione sostenibile dei processi produttivi. Con risorse disponibili per oltre 1,7 miliardi di euro, questa misura rappresenta un’opportunità strategica per le aziende che puntano alla decarbonizzazione e alla riduzione dell’impatto ambientale.
Bando ISMEA per il Fondo Innovazione in Agricoltura 2024
L’agricoltura 4.0 è al centro della nuova programmazione ISMEA, che mette a disposizione 100 milioni di euro per sostenere progetti innovativi nel settore agroalimentare. Tra le spese ammissibili figurano l’acquisto di macchinari smart, l’implementazione di soluzioni digitali per l’efficienza produttiva e la riduzione dell’impatto ambientale. Le imprese agricole che vogliono accedere a questo incentivo dovranno dimostrare la sostenibilità economica e tecnologica dei loro progetti.
Bando Regione Lombardia “Investimenti – Linea Microimprese”
Il sostegno alle microimprese passa attraverso un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese di investimento, per un massimo di 50.000 euro per azienda. Questa misura è particolarmente utile per le realtà di piccole dimensioni che vogliono migliorare la loro competitività attraverso l’acquisto di nuovi strumenti e l’ammodernamento dei processi produttivi.
Bando MIMIT Voucher 3I – Investire in Innovazione
Le startup innovative e le microimprese possono accedere a un incentivo per la brevettazione di invenzioni industriali, con un fondo di 9 milioni di euro. Proteggere la proprietà intellettuale è una leva fondamentale per le imprese che puntano sull’innovazione tecnologica.
ZLS Emilia-Romagna: agevolazioni per le imprese
L’istituzione della Zona Logistica Semplificata (ZLS) Emilia-Romagna offre vantaggi fiscali e amministrativi alle aziende che investono nell’area portuale di Ravenna e nei principali nodi intermodali della regione. Questa misura mira a potenziare le infrastrutture logistiche e attrarre investimenti strategici per lo sviluppo del territorio.
Bando Regione Toscana “Impresa Digitale”
Con una dotazione di 19 milioni di euro, questo bando sostiene le PMI che investono in tecnologie avanzate e digitalizzazione. Le imprese che vogliono accedere al finanziamento dovranno dimostrare la capacità di implementare progetti ad alto impatto innovativo e strategico.
Bando Fondo Energia Emilia-Romagna
Per favorire la transizione ecologica, la Regione Emilia-Romagna ha stanziato risorse per finanziare l’efficienza energetica e l’adozione di energie rinnovabili da parte delle imprese. Il bando prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le aziende che vogliono ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità delle loro attività.
Bandi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Le imprese italiane che desiderano costituire o sviluppare Comunità Energetiche Rinnovabili possono accedere a due principali strumenti di finanziamento:
Contributo a fondo perduto (copre fino al 40% dei costi ammissibili).
Tariffa incentivante applicata all’energia rinnovabile condivisa.
Questa misura si inserisce nel quadro degli obiettivi europei di transizione energetica e rappresenta un’opportunità per ridurre i costi energetici e rendere più sostenibile il sistema produttivo.
Conclusione
Le opportunità di finanza agevolata sono numerose e diversificate, ma ottenere i contributi richiede una pianificazione strategica e un’adeguata preparazione delle domande. Italiano & Partners supporta le imprese in tutte le fasi di accesso ai bandi, dalla valutazione preliminare alla presentazione della domanda, garantendo un’assistenza su misura per massimizzare le possibilità di successo.
Se vuoi conoscere le agevolazioni più adatte alla tua impresa, contattaci per una consulenza personalizzata.
Comments