Agrivoltaico: Nuove Regole Operative per Accesso agli Incentivi del MASE
- Riccardo Italiano
- 17 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente approvato le nuove regole operative per accedere agli incentivi destinati ai progetti di agrivoltaico, trasmesse dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in conformità all’articolo 12 del decreto ministeriale del 22 dicembre 2023, n. 436. Queste regole sono essenziali per garantire il rispetto delle normative e permettere ai beneficiari di accedere ai finanziamenti previsti.
Incentivi e Finanziamenti Agrivoltaico
Gli incentivi, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), coprono fino al 40% dei costi ammissibili dei progetti agrivoltaici, con un budget complessivo di 1.098.992.050,96 euro. Oltre al contributo in conto capitale, i beneficiari possono usufruire di tariffe incentivanti per l’energia elettrica prodotta e immessa in rete.
Beneficiari degli Incentivi
Gli incentivi sono destinati agli imprenditori agricoli, definiti dall’articolo 2135 del Codice civile, operanti sia in forma individuale che societaria, comprese le cooperative e le società agricole. Possono partecipare anche le associazioni temporanee di imprese.
Requisiti degli Impianti Agrivoltaici
Per accedere agli incentivi, gli impianti devono integrare la produzione agricola con quella energetica. È necessario presentare una relazione agronomica asseverata che dimostri la sinergia tra le attività agricole e quelle energetiche.
Solidità Finanziaria per Impianti Oltre 1 MW
Per gli impianti con una potenza nominale superiore a 1 MW, è richiesta la verifica della solidità finanziaria ed economica dei richiedenti. Questo può essere attestato tramite:
Dichiarazione Bancaria: Un istituto bancario deve certificare la capacità finanziaria del partecipante in relazione all’entità dell’intervento, considerando la redditività attesa e la capacità economica del soggetto o del gruppo societario di appartenenza. In alternativa, l’istituto bancario può impegnarsi a finanziare l’intervento.
Capitalizzazione: La capitalizzazione deve essere commisurata all'investimento previsto, con il 10% sui primi 100 milioni di euro, il 5% sulla parte eccedente fino a 200 milioni, e il 2% sulla parte eccedente i 200 milioni.
Altezza Minima dei Moduli Fotovoltaici
Per garantire la continuità delle attività agricole e zootecniche, l’altezza minima dei moduli fotovoltaici rispetto al suolo deve rispettare i seguenti parametri:
1,3 metri per attività zootecnica, permettendo il passaggio del bestiame.
1,3 metri per impianti con moduli in posizione verticale fissa.
2,1 metri per attività colturale, consentendo l’uso di macchinari agricoli.
2,1 metri per attività miste colturali e zootecniche.
Queste disposizioni sono cruciali per armonizzare la coesistenza tra produzione agricola e impianti fotovoltaici, garantendo efficienza e sostenibilità.
Conclusione
Le nuove regole operative del MASE rappresentano un passo importante per lo sviluppo dell’agrivoltaico in Italia, offrendo incentivi significativi per promuovere progetti che integrano l’energia rinnovabile con l’agricoltura. Questi incentivi non solo supportano la transizione energetica, ma anche la resilienza e la sostenibilità del settore agricolo.
Comments